
Il comfort ambientale è generalmente definito come quella particolare condizione di benessere psicofisico che si realizza quando ci troviamo in un luogo in cui sono assenti o ridotti gli stressori ambientali, quali la temperatura, l’umidità dell’aria, la ventilazione, la luce i rumori, ma per garantire un certo grado di comfort dobbiamo necessariamente includere anche aspetti di natura percettiva e psicologica che richiedono quindi un approccio integrato della progettazione dei luoghi di vita.
Progettare gli spazi per renderli leggibili e sicuri
Molti hanno provato la frustrazione di non ricordare dove hanno parcheggiato o di perdersi in un nuovo aeroporto, cercando l’uscita. La progettazione degli spazi di vita (dalla casa alle grandi architetture come gli aeroporti, gli ospedali, senza escludere le città stesse) richiede tra i principali elementi di comfort la facilità di navigazione e di leggibilità dello spazio stesso, consentendo all’utente di riuscire a trovare la propria destinazione in un ambiente complesso.
L’approccio della progettazione, pertanto, richiede una integrazione con i principi dell’ergonomia cognitiva, senza dimenticare che alcuni bisogni sono comuni a tutti gli individui e a tutti gli edifici, altri sono specifici e dipendono dalle destinazioni di uso e dai fruitori, i quali differiscono per genere, cultura, competenze e caratteristiche fisiche e psichiche.
Tra gli elementi psicologici fondamentali a cui un luogo di vita (anche di lavoro) deve rispondere per garantire un’elevata percezione di comfort sono: il senso di sicurezza, la percezione di controllo, la privacy, l’attaccamento al luogo, la personalizzazione dei propri spazi, la qualità degli spazi che facilitano l’orientamento, promuovono l’autonomia attraverso segnali chiari che consentano all’utente di orientarsi e provare una sensazione positiva.
La sicurezza è un bisogno che accomuna tutti in quanto è una necessità di natura biologica, che dipende dalle informazioni elaborate dai neuroni dell’ippocampo. L’ippocampo è una parte del cervello che si trova nella regione interna del lobo temporale inserito nel sistema limbico. Svolge un ruolo importante nella formazione delle memorie esplicite, nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale.
I circuiti neurali dell’ippocampo sono stati molto studiati per il loro coinvolgimento nella gestione dei ricordi e per il ruolo di alcuni essi, formati dai cosiddetti neuroni GPS, nella capacità di stabilire la propria posizione nello spazio. Scoperta che è valsa a John O’ Keefe e May-Britt ed Edvard Moser il premio Nobel per la medicina o la fisiologia del 2014.
Aspetto importante derivato dagli studi citati è come da questa attività neuronale dipenda anche la gestione di alcuni stati emotivi in quanto i neuroni OLM sono connessi al sentito dell’ansia, disattivando e trasformando questa in coraggio e calma, attraverso uno stimolo mirato quale la realizzazione di uno spazio (interno o esterno) che trasferisca sicurezza generando quindi quell’azione endocrina, consentendo all’ utente di riuscire a mantenere la capacità di controllo, fondamentale nei luoghi di lavoro.
Per aumentare la capacità di controllo, ad esempio, l’ambiente deve consentire la modulazione della luce, la termoventilazione, l’erogazione di essenze, la gestione del rumore, determinando quindi un impatto positivo e quindi una risposta sulla produttività e sulla salute psicofisica delle persone.
Per garantire il comfort dobbiamo necessariamente affidarci a una progettazione integrata, ove il punto di partenza è certamente la morfologia dell’ambiente fisico (layout), ma le caratteristiche del design interno, la presenza di punti di riferimento (landmarks), la segnaletica efficace, la relazione con gli spazi esterni, la differenziazione degli spazi, la scelta dei materiali, dei colori sono quell’insieme di elementi che innescano la relazione con il corpo fisico ed emotivo delle persone e quindi con il sistema biologico, da cui deriva quella risposta endocrina che è responsabile dello stato generale di benessere e comfort.