![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2025/01/photo_2025-01-21_19-53-24-2-770x417.webp)
Giuseppe Mignola, fotografo nato a Napoli, vive a L’Aquila dal 2019. Grande appassionato di reportage e storytelling, usa la fotografia per esplorare emozioni, territori e connessioni umane, traducendo la sua esperienza di rinascita personale in immagini intense e suggestive. Quando Giuseppe Mignola si trasferì all’Aquila nel 2019, non immaginava che questa città sofferente e dignitosa, ancora in ricostruzione dopo il terremoto del 2009, avrebbe ricostruito anche lui.
Lasciando Anagni, la sua terra natale, a 46 anni, si è ritrovato in un contesto nuovo, con un bagaglio di emozioni contrastanti: la nostalgia per il passato e la curiosità verso il futuro. Con la sua macchina fotografica come compagna, nel silenzio del Covid, ha cominciato a esplorare le vie della città. Ha trasformato ogni vicolo e volto in una storia. La sua prima mostra, “Oltre la forza, dentro la gentilezza: riflessioni d’Abruzzo”, che si è tenuta al Palazzetto dei Nobili dall’8 al 20 gennaio 2025, è il racconto visivo di questa esperienza.
Oltre la forza, dentro la gentilezza: riflessioni d’Abruzzo. La voce dell’autore
La mostra fotografica si sviluppa in due sale che raccontano due lati dell’Abruzzo e, al tempo stesso, due capitoli della vita di Mignola. La prima sala è dedicata a L’Aquila, una città che Giuseppe ha imparato a conoscere con il cuore aperto di un forestiero.
“È difficile trasferirsi a 46 anni,” racconta, “si ha la sensazione di resettare la propria storia e iniziare un nuovo viaggio.” La sua lente cattura dettagli che spesso sfuggono agli occhi di chi abita da sempre questi luoghi: un gioco di luci tra le macerie ricostruite, un sorriso che racchiude storie mai raccontate, un vicolo che profuma di speranza.
Ma cosa lo ha colpito di più appena arrivato? “La sensazione di una città che, nonostante le ferite, si rialza con dignità. Ogni angolo racconta una storia di speranza,” rivela Giuseppe, con un sorriso che tradisce l’affetto per la sua nuova casa.
![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2025/01/photo_2025-01-21_19-53-25-1024x811.webp)
La seconda sala celebra la “Corsa degli Zingari” di Pacentro, un evento che Giuseppe definisce “una danza tra forza e fede.” Le sue fotografie immortalano il coraggio di chi corre a piedi nudi su un costone roccioso, raccontando una tradizione che pulsa con la stessa energia della terra abruzzese. Ogni sala accoglie il visitatore con una colonna sonora che Giuseppe ha selezionato personalmente. Un sottofondo che accompagna in un viaggio intimo ed emotivo.
Parlando della sua esperienza di emigrato, Giuseppe confessa: “Lasciare tutto ciò che conoscevo e ricominciare da capo è stata la sfida più grande. Ma questo ha anche reso ogni nuova scoperta più intensa e significativa.”
Per Giuseppe, questa mostra non è solo un’esposizione artistica, ma una riflessione sulla propria identità. Trasferito in una terra che molti italiani scelgono di lasciare, ha trovato nella fotografia un mezzo per raccontare la complessità di un’esperienza che lui stesso definisce da expat nazionale.“L’Aquila e l’Abruzzo mi hanno insegnato la resilienza e la gentilezza,” confida. “Questi valori mi hanno aiutato a ricostruire il mio mondo interiore arricchendolo di nuove sfumature.”
Quale messaggio spera di trasmettere attraverso questa mostra? “Che la forza e la gentilezza possono coesistere, e che la bellezza si trova spesso dove meno ce l’aspettiamo,” spiega, con la convinzione di chi ha trovato un nuovo equilibrio.
Vi assicuro che alla fine di questo percorso non sarete più gli stessi. Avrete compreso anche voi, aquilani o turisti, l’essenza dell’energia di una terra tanto delicata quanto determinata.Alla domanda sulla prossima mostra il Mignola ci confessa che il Piemonte potrebbe essere la seconda tappa di questo progetto e che gli piacerebbe essere il propulsore di una rete di progetti diffusi sul territorio nazionale per dare voce a tante storie di forza e gentilezza che caratterizzano la nostra bella Italia.
![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2025/01/photo_2025-01-21_19-53-21-2-768x1024.webp)
![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2025/01/photo_2025-01-21_19-53-22-1024x768.webp)
![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2025/01/photo_2025-01-21_19-53-26-1024x462.webp)