federazione-cultura

La Federazione Cultura di CONF.E.P.I. nasce con l’obiettivo di valorizzare il settore culturale italiano, un pilastro dell’identità e dell’economia nazionale. In un contesto di sfide come la digitalizzazione e la sostenibilità economica, si propone come punto di riferimento per professionisti e imprese, promuovendo innovazione, trasparenza e opportunità di crescita. Attraverso una rete capillare e collaborazioni strategiche, la Federazione sostiene la cultura come elemento chiave per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.

La Federazione Cultura di CONF.E.P.I. rappresenta un passo fondamentale per valorizzare il comparto culturale italiano, ponendo al centro i bisogni e le opportunità di professionisti e imprese. Concepite per rispondere a un panorama in continua evoluzione, le sue attività promuovono innovazione, competenze avanzate e capacità di adattamento.

Un motore per lo sviluppo culturale

La cultura, pilastro dell’identità e dell’economia italiana, affronta oggi sfide legate a sostenibilità economica, digitalizzazione e competizione globale. In questo contesto, la Federazione si propone di costruire una rete solida tra professionisti e imprese per generare valore condiviso e nuove opportunità.

Obiettivi principali:

– Promuovere la cultura come elemento strategico per lo sviluppo economico e sociale.

– Offrire supporto personalizzato tramite la rete capillare dei Centri Servizi CONF.E.P.I.

– Facilitare l’accesso a risorse, finanziamenti e opportunità di mercato.

– Garantire trasparenza e legalità favorendo la compliance normativa.

– Informare sugli strumenti di accesso ai fondi europei.

– Condurre tavoli di confronto su tematiche settoriali e promuovere nuove proposte per le istituzioni.

– Offrire agevolazioni riservate agli associati.

Un approccio innovativo e inclusivo

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, la Federazione pone al centro: persona, prosperità, pace, partnership e pianeta. Il Comitato Tecnico Scientifico, composto da esperti, promuove azioni concrete per un’istruzione inclusiva, l’uguaglianza di genere, una crescita economica sostenibile e città più inclusive.

La Federazione collabora con la politica, associazioni, ordini professionali, fondazioni e istituti finanziari, definendo partnership, progetti di rigenerazione urbana e nuovi contenuti formativi per scuole, università e aziende. Al centro delle sue attività c’è anche la promozione di percorsi di aggiornamento professionale e di nuove metodologie didattiche.

logo-confepi

Il valore della rete

Punto di forza è la rete capillare di associati che connette talenti e risorse. Workshop, eventi e iniziative permettono agli associati di condividere esperienze, avviare collaborazioni e accedere a nuove opportunità. 

“La rete è il cuore del nostro progetto,” afferma Stefano Gatto, Presidente della Federazione Cultura. “Solo lavorando insieme si affrontano le sfide di un mercato in trasformazione. La nostra missione è creare valore per tutti gli attori del sistema culturale”.

Uno sguardo al futuro

Obiettivi della Federazione includono espandere il numero degli associati, rafforzare partnership strategiche con enti pubblici e privati e promuovere la cultura italiana a livello nazionale e internazionale.

“La cultura non è solo un patrimonio da preservare, ma un settore che genera crescita economica e occupazione”, sottolinea il Presidente. “Vogliamo creare un ecosistema dove professionisti e imprese prosperino, contribuendo al benessere della società”.

Con il suo impegno verso innovazione, sostenibilità e collaborazione, la Federazione Cultura si prepara a diventare il motore di una nuova stagione per il panorama culturale italiano, un punto di riferimento per chi crede nel valore del sapere e desidera investire nel suo futuro. Grazie a iniziative strategiche e alla partecipazione attiva degli associati, la Federazione si impegna a rendere la cultura accessibile, dinamica e capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro.

Categories News ed Eventi

P. IVA 03804250797 | Rea 211680 | tandc@arubapec.it

Privacy Policy     Cookie Policy     Termini e Condizioni