![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2022/01/crisi-d-impresa-696x417.jpg)
Le soluzioni che sfruttano le più moderne tecnologie per semplificare l’accesso ai servizi finanziari si moltiplicano ogni giorno in ogni settore, dalle app investimento a quelle di home banking.
Ma se volessi analizzare più nel dettaglio lo stato di salute della mia impresa e monitorare le variazioni di cassa, lo stato delle mie linee di credito o semplicemente poter analizzare anche i bilanci infrannuali, a quale soluzione potrei ricorrere?
Il risultato che otteniamo è quello che noi definiamo “Business Analisys” che valuta l’impresa sotto il profilo della redditività, della solvibilità e della liquidità e confrontata con le aziende operanti nello stesso settore e Paese (gruppo dei pari), utilizzando algoritmi di analisi di Big Data e di Intelligenza Artificiale per valutare l’equilibrio economico-finanziario delle imprese.
Una soluzione unica e personalizzabile secondo le esigenze,
per permettere alle imprese di valutare il proprio stato di salute e adempiere facilmente agli obblighi di monitoraggio stabiliti dalla Normativa sulla Crisi di Impresa, la cui entrata in vigore è ora prevista per marzo 2022 oltre che consentire di caricare e analizzare anche i dati interni aziendali, dai bilanci infrannuali alla propria Centrale Rischi di Banca d’Italia.
Oltre un anno e mezzo di pandemia e di restrizioni hanno infatti destabilizzato la salute delle imprese, che tra oscillazioni del mercato, variazioni di fatturato e accesso semplificato ai finanziamenti, si trovano oggi ad affrontare una situazione economico-finanziaria di difficile interpretazione e gestione.