Negli ultimi anni, l’articolo 2086 del Codice Civile ha assunto un ruolo centrale nella gestione aziendale, imponendo alle imprese l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili per garantire la continuità aziendale e prevenire situazioni di crisi. Questo obbligo, introdotto dal Decreto Legislativo n. 14 del 2019, meglio noto come Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, mira a rafforzare la solidità delle imprese e a promuovere una cultura della prevenzione.

Cosa prevede l’art. 2086, comma 2?

L’articolo in questione stabilisce che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di:

• Istaurare un sistema organizzativo, amministrativo e contabile idoneo alla natura e alle dimensioni dell’impresa.

• Monitorare costantemente la situazione aziendale per prevenire la perdita della continuità aziendale.

• Intervenire prontamente in caso di segnali di crisi, adottando le misure necessarie per salvaguardare l’impresa.

Questo approccio proattivo è fondamentale per individuare tempestivamente eventuali squilibri economici, finanziari o patrimoniali e adottare strategie correttive.

Il Ruolo del Servizio di Adeguati Assetti Amministrativi

Il servizio di adeguati assetti amministrativi si configura come un supporto cruciale per le imprese, soprattutto per quelle che non dispongono di risorse interne sufficienti per implementare un sistema di controllo efficace. Questo servizio offre:

1. Analisi organizzativa. Valutazione della struttura interna per identificare eventuali inefficienze e proporre miglioramenti.

2. Implementazione di strumenti di monitoraggio. Introduzione di indicatori chiave di performance (KPI) per valutare la salute aziendale.

3. Formazione del management. Supporto nella comprensione e gestione degli obblighi normativi.

4. Supporto nella redazione di piani di risanamento. In caso di crisi, assistenza nella predisposizione di strategie per il recupero della continuità aziendale.

I Vantaggi per le Imprese

Affidarsi a un servizio di adeguati assetti amministrativi porta numerosi benefici:

Prevenzione delle crisi. Un sistema di controllo efficace consente di individuare e affrontare tempestivamente i primi segnali di difficoltà.

Conformità normativa. L’adozione di adeguati assetti riduce il rischio di sanzioni e responsabilità per gli amministratori.

Miglioramento della gestione aziendale. Processi più efficienti e una maggiore trasparenza favoriscono una gestione più solida e competitiva.

La Responsabilità degli Amministratori

La normativa pone una forte enfasi sul ruolo degli amministratori, che sono direttamente responsabili dell’adeguatezza degli assetti aziendali. In caso di mancato rispetto degli obblighi previsti dall’art. 2086, gli amministratori possono essere chiamati a rispondere dei danni causati alla società, ai creditori e ai terzi.

Conclusioni

L’adozione di adeguati assetti amministrativi non è solo un obbligo legale, ma rappresenta un’opportunità per migliorare la gestione aziendale e garantire la sostenibilità a lungo termine. Per le imprese, soprattutto le PMI, che spesso non dispongono delle risorse interne necessarie, affidarsi a un servizio specializzato può fare la differenza tra il successo e il fallimento. In un contesto economico sempre più complesso e competitivo, investire nella prevenzione e nella gestione consapevole rappresenta una scelta strategica vincente.

Categories Ecosistema digitale

P. IVA 03804250797 | Rea 211680 | tandc@arubapec.it

Privacy Policy     Cookie Policy     Termini e Condizioni