grafici-kpi-tandc

Quando si parla di trasformazione digitale e innovazione aziendale, spesso si pensa a processi complessi e costosi. Tuttavia, per una piccola e media impresa, il cambiamento può rappresentare non solo una sfida ma anche un’opportunità per ridefinire il proprio futuro. Un esempio concreto è quello di una PMI piemontese, che ha scelto di affidarsi a TandC, beneficiando delle competenze di un nostro innovation manager e sfruttando strumenti di agevolazione quali il voucher del MISE. Questo caso studio racconta come un progetto ben strutturato possa generare risultati tangibili, incrementando produttività ed efficienza.

L’azienda presentava diverse criticità nei processi interni, caratterizzati da una gestione non ottimale dei flussi operativi e da una limitata integrazione tra i sistemi digitali esistenti. Queste inefficienze impedivano di monitorare in tempo reale le performance aziendali e ostacolavano una crescita sostenibile. L’obiettivo principale era quindi migliorare la gestione delle informazioni, per incrementare l’efficienza operativa e promuovere una cultura aziendale più orientata all’innovazione.


Il progetto è stato affidato a uno dei nostri professionisti qualificati del TandC Group, che ha svolto un ruolo chiave in ogni fase, dall’elaborazione all’implementazione. L’attività si è sviluppata attraverso un approccio integrato che ha coinvolto l’analisi dei processi aziendali, il supporto all’IT interno e l’introduzione di nuove metodologie e strumenti digitali.

Grazie a una Current State Map (CSM), è stato possibile identificare le aree critiche e i bisogni reali dell’azienda. Successivamente, attraverso la definizione di Key Performance Indicators (KPI), si è tracciato un percorso chiaro verso il miglioramento continuo.

Tra le attività principali realizzate, l’innovation manager ha:

  • Analizzato lo stato attuale dei processi aziendali, individuando criticità e potenzialità.
  • Definito obiettivi chiari e misurabili grazie ai KPI.
  • Introdotto nuovi sistemi digitali e approcci di System Integration.
  • Erogato formazione mirata per il personale, promuovendo una cultura dell’innovazione.
  • Avviato progetti tecnologici basati su tecnologie avanzate, tra cui l’apprendimento automatico e modelli di intelligenza artificiale.

Conclusioni

Il risultato è stato un cambiamento di paradigma nella gestione aziendale, con una piattaforma scalabile e performante. Grazie alle tecnologie digitali introdotte, l’azienda ha ottenuto:

  • Analisi dei dati più avanzate e fruibili, con identificazione rapida di anomalie.
  • Maggiore efficienza operativa e produttività.
  • Riduzione dei rischi strategici attraverso l’automazione.

Questo caso studio dimostra come la collaborazione con un innovation manager e un gruppo esperto, come quello di TandC, possa trasformare profondamente un’impresa.

Grazie a strumenti di analisi avanzati e un approccio strategico, l’azienda ha saputo reinventarsi, affrontando con successo le sfide della digitalizzazione. Una storia di innovazione che ispira ogni PMI a considerare il cambiamento non come un costo, ma come un investimento per il futuro.

Categories Casi studio

P. IVA 03804250797 | Rea 211680 | tandc@arubapec.it

Privacy Policy     Cookie Policy     Termini e Condizioni