
- Cos’è il pignoramento esattoriale?
Il pignoramento presso terzi ex art. 72 bis DPR 602/1973 consente all’Agenzia delle Entrate di riscuotere crediti direttamente dai debitori dell’azienda.
- Non tutto è perduto!
Ricevere un atto di pignoramento non significa dover accettare passivamente la perdita delle somme richieste. Un’analisi approfondita può rilevare vizi che rendono l’atto illegittimo.
- Il caso studio
Un’azienda ha subito il pignoramento di € 250.000,00 dovuti da un Comune per forniture. Grazie a un ricorso, il pignoramento e le cartelle sono stati annullati, ottenendo la restituzione delle somme versate.
- Il ruolo della sentenza
Il Tribunale che ha emesso la sentenza ha dichiarato inefficace il pignoramento e la prescrizione del credito, obbligando l’Agenzia delle Entrate alla restituzione della somma.
- Come difendersi
- Controllare la regolarità degli atti ricevuti.
- Valutare la prescrizione del credito.
- Affidarsi a professionisti esperti per presentare ricorso.
- Conclusione
Non accettare passivamente il pignoramento. Un’azione legale mirata può proteggere la tua azienda da pagamenti non dovuti.