La capacità di creare reti sociali ha rappresentato per l’uomo un elemento fondamentale per la sopravvivenza e l’evoluzione della specie. Abbiamo conservato questa caratteristica adattandola all’era digitale. Differenti gli obiettivi che rispondono sempre all’esigenza di appartenenza e interazione. Dal fine ludico a quello economico per ottimizzare tempi e risorse.

Sistemi di ERP e dematerializzazione ne sono una testimonianza trasversale della nostra quotidianità. Interessante capire come le dinamiche sociali e quelle organizzative siano in continua evoluzione per “fare rete”. 

L’innata propensione umana al networking 

La tendenza degli esseri umani a formare reti sociali è radicata nella nostra natura biologica e culturale. Le connessioni sociali hanno svolto un ruolo cruciale nella nostra evoluzione, facilitando la cooperazione, la condivisione delle risorse e la trasmissione delle conoscenze. Questa inclinazione al networking ha permesso alle prime comunità umane di sopravvivere e prosperare in ambienti spesso ostili. 

Evoluzione delle reti nelle società pre e post-industriali 

Mentre in un passato remoto le reti erano rappresentate da gruppi di persone che condividevano spazi e obiettivi in un ambiente tipicamente rurale (legami familiari, tribali e comunitari) nell’era post-industriale (con lo svuotamento delle campagne e l’emigrazione nelle città) esse cambiano radicalmente, rispondendo a esigenze legate al mondo del lavoro. Abbiamo visto nascere organizzazioni lavorative, sindacati e associazioni civiche per rispondere ai cambiamenti dell’epoca.  

La rivoluzione dei social network e l’impatto sulla nostra società 

Alla fine degli anni ‘90 c’è stato il grande salto. Piattaforme come Six Degrees e My Space ci hanno educati alla creazione di una identità digitale accorciando incredibilmente le distanze geografiche. La vita quotidiana attuale è permeata e intrisa di digitale e difficilmente la nostra identità fisica riesce a sganciarsi da quella tecnologica. Molte le questioni sorte riguardanti la privacy, la diffusione e la veridicità delle informazioni, nonché l’effetto delle “echo chambers” sulla polarizzazione sociale. Difficile mantenere e curare un pensiero critico dentro un acquario. 

L’integrazione dei sistemi ERP e la dematerializzazione dei processi aziendali 

Nel contesto aziendale, l’integrazione dei sistemi ERP e la dematerializzazione dei processi rappresentano una risposta alle esigenze organizzative per l’ottimizzazione delle risorse e per la competitività. I sistemi ERP integrano vari processi aziendali in un’unica piattaforma, garantendo una visione di insieme che migliora la capacità di prendere decisioni. Parallelamente, la dematerializzazione riduce i costi operativi e l’impatto ambientale, contribuendo a una gestione più sostenibile e snella delle informazioni. 

Benefici e sfide della digitalizzazione nelle organizzazioni 

La digitalizzazione offre numerosi benefici alle organizzazioni, tra cui l’aumento dell’efficienza operativa, la riduzione dei costi e una maggiore agilità nel rispondere alle esigenze del mercato. Ciò nonostante, presenta anche sfide significative, come la necessità di garantire la sicurezza dei dati, gestire il cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione e affrontare le implicazioni etiche legate all’automazione e all’uso degli algoritmi.  

Quale sarà il futuro delle reti sociali e della dematerializzazione? 

Siamo già nel futuro, perché le reti sociali continuano a evolversi a ritmi vertiginosi integrando nuove tecnologie quali l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, per esempio. Organizzare riunioni con un avatar in una sala virtuale non è più un sogno ma una realtà. Viviamo in una società fluida in grado di generare nuove frontiere anche per la dematerializzazione. Per non “perdere la bussola” è fondamentale mantenere l’etica e l’uomo al centro di questo grande progetto

Categories Umanesimo 5.0

P. IVA 03804250797 | Rea 211680 | tandc@arubapec.it

Privacy Policy     Cookie Policy     Termini e Condizioni