Il colore rappresenta una sottile stimolazione con un elevato impatto a livello psicofisico, capace di influenzare il comportamento delle persone, quindi è bene non considerarlo solo come un aspetto superficiale, ma uno strumento essenziale per dare forma allo spazio, per conferirgli significato ed identità. 

Il colore influenza il benessere

Il colore è in grado di influenzare la nostra percezione della temperatura e del livello di rumore di un ambiente, del volume e del peso di un oggetto e perfino lo scorrere del tempo. Questo succede perché il colore veicola gran parte delle informazioni che ci provengono dall’ambiente in cui ci troviamo. La vista è il senso più sviluppato, ma interagisce con tutti gli altri stimoli sensoriali, acustici, olfattivi, tattili, gustativi, trasmettendo al cervello informazioni essenziali assicurandoci una percezione di insieme, senza esserne consapevoli, ma è da questo meccanismo naturale da cui dipende il nostro giudizio della sensazione che un ambiente è in grado di trasferire.  

Johannes Itten, pittore, designer, scrittore e docente al Bauhaus, teorico del colore del XX secolo nel suo libro Arte e Colore del 1961,  racconta un divertente aneddoto, durante un pregiatissimo banchetto di un industriale, scelsero di utilizzare luce blu in salone durante la cena, questo alterò il colore del cibo rendendolo apparentemente non appetitoso, così accortosi del problema scelsero poi di accendere delle luci gialle, così che i volti apparvero giallastri come cadaveri, mandando in crisi completamente il successo del banchetto. 

La percezione del colore investe in nostri cinque sensi per questo che se ben progettato può rendere un ambiente più performante in relazione al benessere dei suoi fruitori definendo e accentuando superfici, volumi, evidenziando gerarchie per ottimizzare la capacità di lettura dello spazio, per evocare specifici significati, stati emotivi, contribuendo a definire un sentimento di attaccamento e soddisfazione. 

Nonostante il colore abbia una lettura soggettiva, in generale i colori freddi determinano sensazioni diverse rispetto a quelli caldi, questo perché il nostro corpo impiega uno sforzo diverso in funzione della lunghezza d’onda del colore, ad esempio il rosso richiede uno sforzo maggiore data la lunghezza della sua onda, la sua radiazione luminosa prima di convergere sulla retina, attraversa il cristallino spostando in avanti il punto focale dell’occhio. Il processo di adattamento (del punto focale) richiede al nostro organismo l’attivazione del sistema nervoso ortosimpatico, comportando una leggera accelerazione del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del ritmo della respirazione, mentre il blu provoca esattamente l’opposto, generando un effetto calmante. 

L’occhio rappresenta il canale con cui interagiamo con l’effetto stimolante della luce, il percorso neuronale che conduce lo stimolo luminoso fino all’ipofisi è chiamato porzione energetica del cammino ottico, poi è l’ipotalamo a segnalare al sistema nervoso di reagire ai cambiamenti e a influire sulla produzione di ORMONI! Questo principio è come la fotosintesi clorofilliana delle piante!! 

I più recenti studi hanno dimostrato come la luce naturale ha effetti benefici sulla nostra salute, interferendo quindi con la gestione e il rilascio degli ormoni, come la melatonina responsabile del ciclo sonno-veglia, altamente sensibile agli stimoli luminosi. Dalla luce dipende anche l’attivazione del nostro sistema CIRCADIANO, da cui dipende il complesso sistema di variazione della pressione arteriosa, della temperatura del corpo, del tono muscolare, dell’attività metabolica, della frequenza cardiaca, il nostro UMORE, la nostra resistenza, il rendimento cognitivo e i nostri comportamenti. 

In ambito di BENESSERE ad esempio aziendale, i colori non sono solo una scelta ESTETICA o una questione di TENDENZA-MODA, ma sono un mezzo per poter dare un forte contributo al benessere emotivo, alla costruzione dei rapporti umani, alla crescita economica in quanto, come spiegato, determinano risposte ormonali da cui dipendono per noi tutti le nostre performance psico-fisiche. 

Categories Umanesimo 5.0

P. IVA 03804250797 | Rea 211680 | tandc@arubapec.it

Privacy Policy     Cookie Policy     Termini e Condizioni