Una strategia di marketing può essere definita come un piano costruito sul lungo termine e teso al raggiungimento degli obiettivi di un’azienda. Queste strategie sono fondamentali per definire la direzione dei tuoi prodotti e delle attività correlate al marketing. In sostanza, sono scelte che permettono di tenere sotto controllo tutte le tue attività e di raggiungere gli obiettivi di business che ti sei imposto. 

Strategie e obiettivi  

A tal fine, quindi, per costruire una buona strategia di marketing che possa raggiungere gli obiettivi prestabiliti è innanzitutto fondamentale comprendere le esigenze dei clienti, così da creare un vantaggio competitivo che sia distinto e sostenibile, definendo il posizionamento dell’azienda sul mercato, i prodotti che vengono venduti, i partner strategici che si hanno e il tipo di pubblicità e promozione che può intraprendere.  

Prima di attuare tutto ciò, è fondamentale decidere due aspetti di primaria importanza, ovvero, chi sono i potenziali clienti e quali canali si andranno a utilizzare per raggiungerli.  

Una volta che si ha chiaro cosa fare e come farlo si definiscono i punti chiave della strategia: chi sono i destinatari, la proposta, i prodotti, il tipo di comunicazione per valorizzare il brand, i piani pubblicitari e i loro contenuti. In questo modo, si andrà a comporre il giusto progetto in relazione all’azienda che lo vuole sviluppare. Bisogna tenere presente che ogni progetto è diverso e ha una sua peculiarità in funzione del soggetto a cui è stato “cucito”.   

Buone pratiche 

L’errore che non bisogna commettere è quello di improvvisare. L’attività di sviluppo della strategia di marketing deve essere affidata a professionisti che hanno specifiche conoscenze e competenze per adattare i contenuti del progetto agli obiettivi aziendali e al mercato di riferimento. 

Pertanto, affinché si possa sviluppare una strategia di marketing corretta è fondamentale creare un legame tra il brand e i potenziali clienti, oltre a connettere questi ultimi ai prodotti dell’azienda, individuando pochi ma essenziali passaggi:  

  • Definire gli obiettivi 
  • Fare una ricerca di mercato 
  • Attuare uno sviluppo di piani di prodotto 
  • Definire i prezzi 
     

Questi elementi sono fondamentali poiché racchiudono ciò di cui il marketing è composto, ovvero un ciclo che, partendo dall’identificazione dei potenziali clienti arriva fino alla soddisfazione delle loro esigenze con i prodotti che vengono proposti. 

Affinché una strategia di marketing possa avere successo è necessario che questa sia non solo costruita seguendo tutti gli aspetti fondamentali fin qui trattati, ma è altrettanto importante che tenga presente gli obiettivi dell’azienda in modo tale che sia personalizzata e misurabile

La visione e gli obiettivi dell’azienda sono quindi elementi trainanti per la costruzione di una strategia di marketing. In generale, gli obiettivi si caratterizzano dal fatto che devono necessariamente essere raggiungibili e misurabili. Un esempio di obiettivi può quindi essere: 

  • Raggiungere una quota di mercato stabilita 
  • Dominare un particolare canale 
  • Raggiungere una certa percentuale di uno specifico tipo di consumatore 
  • Aumentare il fatturato di una specifica percentuale 
  • Trovare nuovi lead e/o potenziali clienti 
  • Migliorare la soddisfazione della clientela 
  • Generare traffico di qualità 
     

Tutti questi obiettivi sono, appunto, raggiungibili e misurabili, in modo tale da poter costruire una strategia di marketing sulla base di obiettivi che consentono di verificare il raggiungimento o meno degli stessi

Nella prossima edizione del Consultant Book tratteremo altri aspetti relativi alla strategia di marketing quali la definizione del target, gli strumenti da utilizzare per una corretta strategia, come misurare i risultati in funzione delle azioni proposte e la rimodulazione di eventuali aspetti della strategia per massimizzare i risultati.  

Categories Finanza

P. IVA 03804250797 | Rea 211680 | tandc@arubapec.it

Privacy Policy     Cookie Policy     Termini e Condizioni