![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2024/03/falcidiati-debiti-per-oltre-1-milione-770x417.jpg)
Il sovraindebitamento è una condizione che colpisce sempre più famiglie e imprese, portandole a vivere un senso di oppressione e impotenza. Numerose persone si trovano schiacciate da debiti insostenibili, incapaci di far fronte agli impegni finanziari. Questo problema non è solo economico, ma anche psicologico e sociale.
La pressione dei creditori, le minacce di esecuzioni e il rischio di perdere i propri beni alimentano un circolo vizioso di ansia e disperazione, rovinando vite e famiglie ma, una soluzione c’è. Attraverso la definizione di una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento riuscirai a pagare i tuoi creditori con quanto ti è possibile, attraverso piccole rate sostenibili, e con la garanzia di mantenere per te e la tua famiglia quanto è necessario per vivere.
Questo perché la riforma della legge sul sovraindebitamento ti permette di ridurre di molto, se non azzerare, l’ammontare dei debiti che possiedi verso le banche, le finanziarie e il fisco, offrendoti una concreta via d’uscita, rispettosa e sostenibile, capace di restituire serenità.
Esposizione del problema/area di intervento
Le situazioni di sovraindebitamento nascono da una molteplicità di fattori: crisi economiche, perdite improvvise di lavoro, spese mediche impreviste o scelte finanziarie poco oculate. In molti casi, i debitori non vedono vie d’uscita e temono il giudizio sociale e la perdita totale del proprio patrimonio. La mancanza di informazione aggrava il problema. Molti non sanno che la legge italiana offre strumenti concreti per affrontare e risolvere queste situazioni.
Nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza viene definito sovraindebitamento “lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, dell’imprenditore minore, dell’imprenditore agricolo, delle start-up innovative e di ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure liquidatorie previste dal codice civile o da leggi speciali per il caso di crisi o insolvenza.”
In questo caso, il legislatore indica già chi sono i soggetti che possono beneficiare dello stato di sovraindebitamento:
- i lavoratori autonomi o i liberi professionisti, incluse le associazioni professionali e le società semplici
- gli imprenditori agricoli
- i consumatori, ovvero le persone fisiche che hanno accumulato debiti cui non riescono a far fronte
- gli enti non commerciali, ad esempio le associazioni di volontariato, le onlus, le associazioni sportive o non governative
- gli eredi di un imprenditore defunto
- le start-up innovative
- le imprese commerciali con parametri sotto le soglie dimensionali previste dalla legge.
I debiti che rientrano nel Codice Crisi
Le tipologie di debito che possono essere cancellate grazie al nuovo CCII e quindi rientrano nelle procedure di sovraindebitamento sono quelle:
- verso le banche e finanziarie in genere (quali mutui, prestiti personali, …);
- verso fornitori, privati (quali ad esempio i debiti di condominio);
- verso le Pubbliche Amministrazioni (quali Agenzia delle Entrate, Equitalia).
Tuttavia, senza un’adeguata guida, affrontare queste procedure può risultare complesso e scoraggiante.
![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2025/01/SOVRAINDEBITAMENTO-2-1024x686.webp)
Esposizione dell’intervento del consulente/soluzione
Il supporto di un consulente esperto è essenziale per affrontare con successo una situazione di sovraindebitamento. Il primo passo è l’analisi dettagliata della situazione economica e patrimoniale del debitore. Questo include la valutazione dei debiti, dei creditori e delle risorse disponibili. Una volta raccolte tutte le informazioni, si procede con la scelta della procedura più adatta.
La Liquidazione Controllata, per esempio, consente di mettere a disposizione del Tribunale tutti i beni del debitore, ottenendo in cambio la sospensione delle azioni esecutive e la possibilità di una esdebitazione al termine del percorso.
Il consulente ha il compito di:
- Predisporre tutta la documentazione necessaria per l’apertura della procedura.
- Affiancare il debitore nei rapporti con l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC).
- Assicurarsi che i diritti del debitore siano rispettati durante tutto il processo.
- Monitorare costantemente l’andamento della procedura e intervenire in caso di criticità.
L’intervento del consulente non si limita agli aspetti tecnici. È fondamentale anche un approccio umano ed empatico. Capire le paure e le difficoltà del debitore è cruciale per costruire un percorso efficace e sostenibile. Inoltre, far parte di un ERP (Enterprise Resource Planning) strutturato garantisce strumenti avanzati per l’analisi dei dati e la gestione delle procedure, riducendo tempi e costi.
Conclusioni
Il sovraindebitamento non deve essere una condanna definitiva. Grazie a strumenti legali come il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, è possibile trasformare una situazione di difficoltà in una nuova opportunità. Il ruolo del consulente è centrale: con competenza, empatia ed etica, può guidare aziende e privati verso una soluzione concreta e rispettosa.
Dietro ogni crisi c’è una storia, di impegno e sacrificio. Affrontare il sovraindebitamento con il giusto supporto significa dare valore a queste storie, offrendo una nuova prospettiva e una seconda chance. La strada verso la serenità non è semplice, ma è possibile. E con il giusto alleato, ogni passo diventa più leggero.
![](https://tandc.it/wp-content/uploads/2025/01/SOVRAINDEBITAMENTO-1-1024x780.webp)